Non hanno conosciuto gli anni della Rivoluzione Culturale e tantomeno la vita dei loro padri prima dell´apertura economica del 1978. E´la generazione nata a partire dagli anni ´80.
La scrittrice Mian Mian ne ha descritto alcuni aspetti nei suoi romanzi underground Panda Sex e Candy e qualche sociologo occidentale si é spinto sino a chiamarla la "Cash Generation". In Cina viene comunemente definita la "Fly Generation": é composta da quei giovani che, a differenza dei loro padri, vogliono cogliere tutte le opportunita´che il boom economico porta con sé, in altre parole voglion volare in alto.
Come tutte le generazioni del boom ha giá i suoi simboli, i suoi gusti e le sue canzoni.
"Nos están meando y dicen que esta lloviendo" (proverbio castigliano).
"Si la suerte te da la espalda, tocale el culo" (detto argentino).
La ricerca della verità porta a un punto in cui è lì, dietro l'angolo (F.P., 2007).
"La monedida del alma se pierde si no se da. Abbiamo perduto, ho perduto, tutto ciò che non abbiamo dato, che non ho dato, e dunque tanto peggio per noi, tanto peggio - voglio dire - per me."(Antonio Pigliaru - vedi post)
"Leaving and Living, and Learning" non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può’ pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7 marzo 2001. I contenuti all'interno del blog sono protetti e possono essere rilasciati in modalità Copyright, ovvero con tutti i diritti riservati, o in modalità Creative Commons, ovvero con alcuni diritti riservati. Laddove non diversamente specificato, la presenza dei simboli Copyright o Creative Commons identificano in quale delle modalità i contenuti contestuali sono rilasciati. Le immagini presenti in questo blog sono dell'autore o tratte anche da Internet; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vi prego di comunicarlo a vaiecerca@yahoo.it e verranno rimosse immediateamente.
Nessun commento:
Posta un commento