
Le isole della Marmorata sono piccole, quasi incastonate tra le rocce e si trovano nei pressi di Santa Teresa di Gallura lungo la costa nord-orientale sarda. Popolate da rare specie di piante e di animali come ad esempio la lucertola di Pedriaga, scoperta dallo zoologo che le da' il nome, rappresentano un contesto ambientale dalle caratteristiche uniche.
A poche centinaia di metri sorge l’hotel “La Marmorata Village” che viene così descritto nelle pagine internet di un famoso operatore turistico:

“Ben integrati nell’ambiente circostante”?!?
Sono sufficienti due fotogrammi tratti dal navigatore Sardegna3D per rendersi conto che in realtà si sta descrivendo uno dei peggiori eco-mostri mai realizzato lungo le coste sarde.

Casi come quello della Marmorata non dovrebbero più ripetersi ed invece, oggi come mai prima, le coste della Sardegna sono nuovamente minacciate dalla cementificazione indiscrimanata a causa del recente “piano casa” del governo nazionale e della volontà di quello regionale di modificare il Piano Paesaggistico Regionale della giunta Soru. Domanda: come impedire nuovi scempi?
1 commento:
Nice Stuff!
Commendable Blog indeed!
Dear Blogger, need your valuable feedback for:
www.octandigital.com
Regards,
Mehta
Posta un commento